LA TENSIONE SUPERFICIALE: esperimenti
- nives vasta
- 23 ott 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 nov 2020
Avendo iniziato a studiare lo stagno abbiamo osservato che alcuni animali "camminano" sopra il pelo dell' acqua. Come fanno?
Sfruttano una caratteristica delle molecole dell' acqua
Abbiamo imparato che le molecole d’acqua si attraggono tra loro, tuttavia, le molecole dello strato più superficiale a contatto con l’aria sono attratte solo dalle molecole che stanno sotto e tale situazione crea una tensione visibile perché l’acqua sembra ricoperta da una sottile pellicola elastica: questo fenomeno è chiamato
“tensione superficiale”
Ora divertiti a fare a casa un paio di esperimenti che ti indico qui di seguito e preparati a saper raccontare cosa hai osservato e cosa hai capito di questo fenomeno che riguarda in particolare la superficie dell' acqua.

E tu ? sai fare galleggiare una graffetta?
Ora che sei stato super magico nel far galleggiare la graffetta, cerca di capire ancora meglio questo fenomeno, scoprendo cosa sono i tensioattivi (che si trovano per esempio dentro ai detersivi) e che effetto fanno alle molecole dell' acqua.
Sono sostanze che hanno capacità di modificare la tensione superficiale e, per
questo, si chiamano “tensio‐attive”. Il più comune tensioattivo è il sapone, che
allenta la tensione superficiale permettendo all’acqua di distendersi in lamine
sottili e formare lamine saponose e bolle di sapone.
Adesso prova a fare questo esperimento per scoprire come "allentare" la tensione superficiale dell' acqua e far muovere magicamente gli stuzzicadenti.
Comentários