LE MAPPE MENTALI
- nives vasta
- 4 nov 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Nelle mappe mentali c’è un forte impiego di elementi evocativi, che stimolano il processo creativo e la memorizzazione.
Sono uno strumento per ripetere un argomento già studiato e si sviluppano da un concetto centrale con delle diramazioni che hanno la forma del neurone

Si utilizzano immagini fantasiose, che siano divertenti per l’autore da scegliere e disegnare, e che si prestino a colpire e interessare chi le consulta.
Vengono utilizzati colori che diano la sensazione di armonia, oppure contrastanti per attirare l’attenzione.
Si scelgono singole parole chiave, collegate e strutturate nella mappa mentale, per sintetizzare ed esprimere i concetti sia sui singoli rami, sia nelle articolazioni dei sottorami.
Eccotene alcuni esempi per ispirarti


Comments